top of page

VOLO PANORAMICO SUI 4000, VALLE D'AOSTA

Quella mattina, dopo una notte di pioggia e neve fresca, abbiamo fatto un volo panoramico sui 4000 della Valle d'Aosta: un vero spettacolo!

Le cime innevate brillavano sotto l’alba, dal Monte Rosa al Cervino, fino al Monte Bianco.

La vista era così incredibile che qualche lacrima di emozione è scappata.

Un’esperienza di pace, potenza e pura bellezza!

BIVACCO MAMO & CRESTA SELLA, MONTE ROSA

La nostra avventura al bivacco Mamo e sulla cresta Sella è stata incredibile! Partiti la mattina presto, abbiamo attraversato il ghiacciaio e scalato una piccola cresta per raggiungere il bivacco Mamo, un gioiello nascosto nel cuore del Monte Rosa, affacciato sulla valle di Gressoney.

Eravamo soli, solo noi e la montagna, in un rifugio perfetto. Il giorno dopo, ancora più presto, abbiamo affrontato la cresta Sella per arrivare in cima al Lyskamm orientale.

Giornate spettacolari dove la nostra macchina fotografica ha catturato ogni momento, creando ricordi indimenticabili di un’avventura unica e piena di emozioni.

ROTHORN, MONTE ROSA
 

Un hotel a 50.000 stelle con vista Monte Rosa!

​

Abbiamo piantato la tenda su uno dei punti panoramici più belli di Gressoney, proprio sopra l’alpeggio di Hockene Stei, in direzione Rothorn. Con il tramonto abbiamo iniziato a scattare, cercando di catturare tutta la magia del paesaggio davanti a noi.

​

Durante la "blue hour" è arrivato il momento perfetto: le prime stelle brillavano, la nostra tenda risplendeva nella notte, e il Monte Rosa era ancora baciato dagli ultimi raggi del giorno.

Un'esperienza indimenticabile!

GRESSONEY & DINTORNI
 

Attraverso queste immagini, esploriamo la bellezza di Gressoney nelle sue diverse stagioni: dai paesaggi innevati dell’inverno, ai boschi dorati dell’autunno, passando per i ruscelli in primavera e le verdi distese estive. E poi ci sono le notti limpide, catturate all’ora blu, dove le prime stelle illuminano il Monte Rosa e rendono l’atmosfera magica e senza tempo.

 

Ogni scatto cattura l’anima mutevole di questi luoghi, dalla maestosità del Monte Rosa alle prospettive più intime della natura.

CAPANNA MARGHERITA, MONTE ROSA
 

Dopo il primo lockdown, abbiamo deciso di trascorrere due notti nell’invernale della Capanna Margherita, in cerca della pace e della serenità che solo il contatto con la natura può regalare.

Siamo partiti da Staffal, con zaini di 15-20 kg, e abbiamo pernottato una notte nell’invernale del Rifugio Mantova.

Il giorno successivo, abbiamo iniziato la salita verso il rifugio più alto d'Europa.

I due giorni seguenti sono stati indimenticabili: eravamo soli, circondati dalla neve, dal silenzio del ghiacciaio, dalle luci straordinarie dell’alba e del tramonto, sotto un cielo incredibilmente stellato.

"SCIVOLATORI", TRA LA NEVE
 

Ci si avventura in luoghi nascosti, dove la neve è ancora intatta, lontano dalle piste affollate. Qui, all'alba o al tramonto, viviamo attimi unici: le prime luci del giorno o gli ultimi raggi di sole si fondono perfettamente con il paesaggio innevato, creando un'atmosfera surreale.

​

Non c'è niente come la sensazione di sciare su neve fresca, lasciandosi alle spalle solo le nostre tracce. Sono quei momenti che solo chi ama sciare può davvero capire — quando sei parte della montagna, in armonia con tutto ciò che ti circonda.

bottom of page